23/02/18

Mercato trattrici: immatricolazioni in crescita nel 2017

Mercato trattrici: immatricolazioni in crescita nel 2017

Mercato trattrici: immatricolazioni in crescita nel 2017

Pubblicato da Nuova FdL il 23 Feb, 2018

I dati sulle vendite di trattrici e macchine agricole targate – diffusi a Bari nel corso della conferenza stampa di presentazione di Agrilevante – indicano un forte incremento nei primi nove mesi dell’anno. La ripresa è dovuta, oltre che ad un miglioramento dei redditi agricoli, al maggiore utilizzo dei fondi PSR per l’acquisto di macchine agricole, e all’operatività dei fondi INAIL per l’acquisto di macchine con elevati standard di sicurezza ed eco-compatibilità.

Il mercato italiano delle macchine agricole conferma l’andamento positivo dei primi mesi dell’anno e a fine settembre risulta in crescita per quanto riguarda le trattrici, le trattrici con pianale di carico e i rimorchi. Secondo i dati elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei Trasporti, nei nove mesi le immatricolazioni di trattrici segnano un incremento pari al 9,7%, con 15.247 unità contro le 13.902 dello stesso periodo 2016. Incrementi più contenuti per le trattrici con pianale di carico (+2% in ragione di 611 unità) e per i rimorchi (+1,2% con 7.452 unità vendute). La fase positiva non riguarda le mietitrebbie, che nel consuntivo di settembre risultano ancora in calo (-3,6%, con 297 unità vendute) e i sollevatori telescopici, che calano in modo consistente (-25,3%, con 549 unità). I dati di mercato – presentati questa mattina a Bari nel corso della conferenza stampa di presentazione di Agrilevante – appaiono complessivamente incoraggianti, dopo un lungo periodo (circa dieci anni) caratterizzato da cali costanti nelle vendite soprattutto di trattrici, arrivate alla fine del 2016 al loro minimo storico con appena 18.340 unità vendute. Le ragioni di questo recupero – ha spiegato nel corso della conferenza Alessandro Malavolti, presidente della Federazione italiana dei costruttori FederUnacoma (Confindustria) – sono da attribuire alla combinazione di più fattori. In primo luogo la ripresa dei redditi agricoli (stimata a luglio scorso intorno al 6%), che incoraggia gli investimenti per l’acquisto di mezzi meccanici; in secondo luogo il migliore utilizzo dei fondi comunitari relativi ai Piani di Sviluppo Rurale PSR; infine, l’entrata a regime dei fondi INAIL per l’acquisto di mezzi meccanici di nuova generazione. Una analisi degli impegni di spesa PSR nei primi sei mesi dell’anno evidenzia una crescita per le tre Misure che prevedono finanziamenti per l’acquisto di macchine agricole: la Misura 4, relativa agli “Investimenti in immobilizzazioni materiali” (passata da una percentuale di impiego fondi del 4,9% nel primo semestre 2016 ad una dell’8,5% nello stesso periodo 2017); la Misura 6, relativa allo “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese” (dall’1,2% al 4,1%), e la Misura 8 focalizzata sugli “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali” (dal 5,5% al 9,7%). Un contributo alla ripresa del mercato viene, come detto, anche dai fondi INAIL, che – è stato ricordato nel corso della conferenza – ammontano a 45 milioni di euro complessivi, dei quali 5 riservati ai giovani imprenditori agricoli e 40 al resto degli imprenditori operanti nella produzione primaria.

Condividi su:


Post correlati


separatore

Copyright ©2019 Nuova Fiera del Levante Srl
P.IVA.: 07964940725 | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Covid

Design: Push Studio
Sviluppo: Aulab Srl