
Pubblicato da Staff Fiera il 03 Oct, 2020
Questo il programma completo degli eventi e tutto ciò che c'è da sapere su
BE WINE! Salone dei Vini del Mediterraneo
Pad. 20 della Fiera del Levante.
Tutti i giorni dalle 12,00 alle 21,00
- Infopoint acquisto kit degustazione
Il kit di degustazione, unico viatico per i visitatori per poter degustare i vini delle aziende che espongono all’interno del Bewine! sarà composto da un calice, sacchetta porta calice e 3 coupon di degustazione e sarà venduto al prezzo di 5 €, i coupon poi, qualora i visitatori volessero, potranno essere acquistati al costo di 1 € ciascuno.
- Stand delle aziende
All’interno degli spazi aziendali, sarà possibile effettuare la somministrazione esclusivamente ai detentori del kit degustazione e per chi volesse organizzarsi con POS e registratore di cassa potrà effettuare anche la vendita diretta in fiera dei propri prodotti.
- Movimento Turismo del Vino Puglia
Spazio dedicato alle aziende consorziate al Movimento Turismo del Vino Puglia all’interno del quale sarà possibile ricevere informazioni utili per pianificare le prossime esperienze in vigna e in cantina, conoscere tutte le novità e degustare i vini di produzione nel corner enoteca sempre all’interno dello stand per i possessori del kit di degustazione ufficiale della fiera.
- Confcooperative Puglia
Spazio dedicato alle Cantine Sociali aderenti a Confcooperative Puglia all’interno del quale saranno organizzati incontri e eventi e in cui sarà possibile trovare risposte a curiosità nonché effettuare approfondimenti sulle produzioni delle Cantine associate.
- BEWINE B2B
Spazio dedicato agli incontri con i Buyers di vino a cura del Movimento Turismo del Vino Puglia che da oltre 20 anni ricerca con i propri partners i migliori profili di potenziali acquirenti di vino pugliese. L’organizzazione prevede un incontro garantito per azienda, ognuno dei quali dalla durata di circa 25 minuti per azienda, con buyer provenienti prevalentemente dal Nord Europa.
MASTERCLASS AREA
organizzate dall’AIS Puglia quattro Masterclass in collaborazione con Confcooperative Puglia:
- 03/10: BIANCA DI PUGLIA IN FIERA
Caratteristiche e peculiarità dei vitigni autoctoni a bacca bianca.
Docente Prof.ssa AGNESE DI NOIA - 4/10: CHARME IN ROSE
Finezza ed eleganza dei rosati di Puglia.
Docente Dott. FRANCESCO CAMPIONE - 10/10: PRIMITIVO, NEGROAMARO E NERO DI TROIA
La forza degli autoctoni di Puglia.
Docente Dott. GIUSEPPE BALDASSARRE - 11/10: BOLLICINE DI PUGLIA
In grande ascesa l’interesse delle produzioni di spumante da vitigni autoctoni pugliesi sia con il metodo Martinotti che con il metodo classico.
Docente Dott. ROCCO CALIANDRO
Durante ciascuna Masterclass saranno presentate le caratteristiche peculiari della vitivinicoltura degustando circa 10 vini per sessione: bianchi, rosati, rossi, bollicine.
Sono previsti n.50 partecipanti paganti (costo 15€ ciascuno) massimo fino ad esaurimento disponibilità.
Le prenotazioni si potranno fare ai numeri AIS o on-line.
- Avvicinamento al Vino – Masterclass Area
Domenica 4 ottobre e domenica 11 ottobre dalle 11,30 alle 12,30
Sono previste due lezioni gratuite di avvicinamento al vino, in collaborazione con Confcooperative Puglia, in cui si offrirà una panoramica del patrimonio enologico del territorio e si illustreranno le principali caratteristiche dei vitigni più rilevanti.
Domenica 4 ottobre la lezione sarà tenuta dal docente Gianni de Gerolamo, mentre la successiva lezione di domenica 11 ottobre la terrà Vincenzo Carrasso.
Sono previsti n.50 partecipanti massimo fino ad esaurimento disponibilità. Le prenotazioni si potranno fare ai numeri AIS o on-line.
Inoltre, nel Padiglione 18 troverete l'Enoteca dei Vini del Mediterraneo
Tutti i giorni dalle 12,00 alle 21,00
L’Enoteca dei Vini del Mediterraneo si trova all’interno del Padiglione 18, prossimo a Bewine, e il servizio mescita sarà affidato all’Associazione Italiana Sommelier Puglia in collaborazione con Confcooperative Puglia. Il servizio sarà attivo in tutti i giorni di svolgimento della Campionaria e funzionerà dalle ore 12,00 alle ore 21,00.
Ogni espositore presente nel Padiglione 20 potrà partecipare con le 3-4 referenze che intende promuovere nell’ambito della Manifestazione.