
Pubblicato da Staff Fiera il 05 Oct, 2020
È entrato nel vivo il
calendario istituzionale dell’84esima edizione della Campionaria della Fiera
del Levante.
Questa mattina nel Padiglione 152 è stato presentato il bando Custodiamo il turismo e la cultura in
Puglia e il calendario di eventi ed esperienze da vivere nell’autunno 2020
con InPuglia365. Alla conferenza
stampa sono intervenuti Loredana Capone, Assessore regionale all’Industria
turistica e culturale, Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo,
economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia,
Flavia Leone, Responsabile Valorizzazione – Pugliapromozione, Bianca Bronzino,
Responsabile Innovazione – Pugliapromozione e Luca Scandale, Dirigente
Pianificazione strategica di Pugliapromozione.
Custodiamo il turismo e la
cultura è un pacchetto di misure a sostegno delle imprese turistiche e
culturali, duramente colpite dal lockdown imposto dall’emergenza epidemiologica.
Sono stanziati, a fondo perduto, 40 milioni per il turismo e 10 per la cultura,
a valere sulle azioni 3.3 e 3.4 del POR FESR Puglia 2014/2020, erogati da
Pugliapromozione come organismo intermedio.
Fino alle 12.00 del 20 novembre 2020, è attiva la
piattaforma online www.custodiamoturismocultura.regione.puglia.it attraverso la quale l’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione erogherà
alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) pugliesi dei comparti Turismo e
Cultura specifiche sovvenzioni
interamente a fondo perduto, finalizzate a neutralizzare almeno in parte
gli effetti economici negativi prodotti dal COVID-19 e a favorire la ripresa di settori
strategici per l’economia regionale.
L’incontro di questa
mattina è stato anche occasione per presentare i nuovi progetti di
animazione del territorio pugliese vincitori del bando di Pugliapromozione
InPuglia365 per ottobre e novembre 2020. Un calendario autunnale ricco di
iniziative alla scoperta del territorio attraverso cammini, itinerari culturali alternativi e patrimonio enogastronomico.
Sono i prodotti su cui ha puntato la Regione Puglia con l’avviso pubblico
di Pugliapromozione, “InPuglia365-Cultura, Natura, Gusto”, rivolto a operatori
economici del settore e Distretti Urbani del Commercio (DUC) che hanno proposto
per ottobre e novembre attività ed esperienze durante i week end o in
concomitanza di ponti e festività.
Questa mattina si è svolta anche la conferenza stampa per la costituzione
del Mediterranean Innovation Hub,
a cura del CIHEAM, UNIBA, Almacube Università di Bologna, Confindustria
Puglia, Confcooperative e Legacoop Puglia.
“Il Mediterranean Innovation Hub che nasce oggi, è un
modo per lavorare tutti insieme. E’ un patto tra organizzazioni per le persone
che rappresentiamo. Quello di oggi è un accordo tra Università, imprese e nuove
generazioni. La novità dell’accordo di oggi è la convergenza delle esperienze
di tutte le organizzazioni che vi aderiscono, e ogni esperienza nuova che verrà
proposta sarà portata all’interno dell’Hub, per diventare un percorso
strutturato e condiviso da tutti. Lo sguardo sul Mediterraneo, inoltre, ha
proprio l’obiettivo di fare della Puglia un hub di eccellenza nella ricerca e
nello sviluppo sul territorio”, ha dichiarato Carmelo Rollo presidente Legacoop
Puglia.
Da oggi sono anche cominciate le
attività del Padiglione Internazionalizzazione (stand 110) con le Country Presentation di Hong Kong,
Bulgaria, Regno Unito, Repubblica Ceca, finalizzati a favorire la
conoscenza e le opportunità di sviluppo in questi mercati.
Il valore dell’export della
Puglia verso questi Paesi nei primi sei mesi del 2020 è stato di oltre 311
milioni di euro, ma nei primi sei mesi del 2019 superava i 354 milioni.
Le strategie per superare la
crisi rafforzando le relazioni e avvicinandosi a questi nuovi mercati sono
stati illustrati dai rappresentanti dell’Associazione Italia Hong Kong – Hktdc
e della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, dal consigliere economico
dell’Ambasciata d’Italia a Londra, dai referenti dell’Italian Chamber of
Commerce and Industry for the UK (Icciuk) e dell’Ambasciata della Repubblica
Ceca in Italia, Czech Trade e Camera di Commercio Italia Repubblica Ceca.
Sul fronte della Brexit,
tema caldo per i prossimi scambi nel Regno Unito, i negoziati sono in corso
sino a fine ottobre, ma nel caso di no-deal, cioè della mancanza di accordo,
occorre essere pronti. Il suggerimento emerso durante la Country Presentation
dedicata è quello di dotarsi del numero Eori (Economic Operator Registration
and Identification) rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un
codice grazie al quale l’operatore viene riconosciuto dalle agenzie delle
dogane. In questo modo da gennaio le imprese italiane e pugliesi potranno già
essere pronte per esportare nel Regno Unito, che per la Puglia è al sesto posto
tra i partner per le esportazioni.
La sfida dell’Italia - è
stato rimarcato durante le presentazioni - è saper trasmettere la qualità dei
prodotti alcuni dei quali non sono ancora conosciuti in mercati come per
esempio quello di Hong Kong. Con la nuova normalità ci sarà un sistema ibrido
nelle relazioni commerciali sia online che offline. Anche per questo – è stato
annunciato durante la Country Presentation di Hong Kong – oggi viene lanciato
il primo padiglione virtuale italiano “Italian Virtual Pavilion” all’interno
del portale www.hktdc.com. Il padiglione che sarà a regime e pienamente
funzionante da novembre, inizialmente riguarderà il settore della gioielleria,
ma successivamente sarà aperto ad altri settori.
Entrando nel dettaglio degli scambi pugliesi con
questi Paesi, il maggiore volume riguarda indubbiamente il Regno Unito al quale
la Puglia ha venduto beni per più di 504 milioni nel 2019, con un incremento
del 27% rispetto all’anno precedente, segue la Repubblica Ceca verso la quale
il valore delle esportazioni pugliesi ha sfiorato i 137 milioni di euro (+17,2%
nel 2019 rispetto al 2018), poi la Bulgaria destinataria di vendite dalla
Puglia per un valore di quasi 73 milioni di euro (+7,4%), infine Hong Kong che
ha acquistato dalla Puglia merci per oltre 30 milioni di euro.