
Pubblicato da Staff Fiera il 07 Oct, 2020
“La formazione al digitale per le imprese è una necessità e il deficit di cultura digitale è un fenomeno sociale”. Lo ha dichiarato stamane Alessandro Ambrosi, Presidente della Nuova Fiera del Levante al convegno di oggi sulle nuove frontiere dell’e-commerce.
Al tema è stato dedicato un incontro organizzato dalla Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia in collaborazione con la Sezione Competitività e con Puglia Sviluppo, nel padiglione Internazionalizzazione della Fiera del Levante (stand 110).
“Non c’è tempo da perdere – ha detto il dirigente della Sezione Internazionalizzazione Giuseppe Pastore – il lockdown ha fatto sprofondare l’economia mondiale e italiana. Il crollo dell’export (-15% per l’Italia e -12% per la Puglia) ci dice che occorre cercare nuove strategie. L’e-commerce ha avuto ruolo trainante nella crescita del commercio globale. Ma adesso non è più una scelta, è un obbligo”.
“L’e-commerce - ha sottolineato il presidente dell’Agenzia Ice Carlo Maria Ferro - è un mercato da 1,5 miliardi di consumatori ed Ice Agenzia è attiva per supportare le Pmi a migliorare queste opportunità. Mi fa piacere constatare che delle imprese che partecipano alle nostre 14 piattaforme del made in Italy sull’e-commerce, il 40 per cento è del Sud e di queste il 10 per cento sono imprese pugliesi. Il nostro obiettivo è aumentare la partecipazione delle imprese del Sud all’export nazionale che da 10 anni è ferma al 10 per cento”.
Tre imprese hanno presentato le loro soluzioni innovative per l’e-commerce: Amazon (Stati Uniti), la più grande internet company al mondo, specializzata nel commercio elettronico, presente in Italia da 10 anni; Archiproducts (Italia), il più grande catalogo online di prodotti per l’architettura e il design che ha anche punti vendita fisici; Prouvé (Polonia), società di cosmetica, che vende online solo i prodotti di sua produzione e quest’anno ha aperto una sede italiana in Puglia, a Brindisi.
“Nel 2020 – ha detto Piero Crivellaro, Head of Public Policy di Amazon in Italia - è cresciuto il numero degli italiani che hanno iniziato a utilizzare l’e-commerce, così come quello di chi ha apprezzato soluzioni di digital retail come il Click&Collect. Quindi, le aziende che hanno avviato una strategia multicanale vedono crescere costantemente il proprio business”.
Lorenzo Angeloni, direttore generale per la Promozione del Sistema Paese, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha annunciato un bando da 50 milioni di euro per manager della digitalizzazione per l’export, misura rivolta a 2.500 micro e piccole imprese. Il vicesindaco del Comune di Bari Eugenio Di Sciascio ha sottolineato l’importanza di creare un mercato elettronico che sostenga e accompagni soprattutto le piccole imprese.
Gli interventi sono stati moderati da Luca Zorloni, responsabile economia ed internet di Wired.it.