07/10/20

84a Campionaria, gli eventi previsti domani, giovedì 8 ottobre

84a Campionaria, gli eventi previsti domani, giovedì 8 ottobre

84a Campionaria, gli eventi previsti domani, giovedì 8 ottobre

Pubblicato da Staff Fiera il 07 Oct, 2020


Numerosi gli appuntamenti di domani, giovedì 8  ottobre.

Prosegue al Nuovo Centro Congressi della Regione Puglia la quarta edizione del Forum Mediterraneo Sanità promosso e organizzato da AREsS Puglia e Fondazione per l’Innovazione e la Sicurezza in Sanità.

Covid, post Covid e la rinascita del sistema sanitario vista da Sud” è il tema di una edizione che punta al confronto tra le diverse realtà regionali su come è stata gestita l’emergenza Covid e sulle sfide innovative che l’emergenza ha determinato. E’ previsto l’intervento in collegamento del Ministro della Salute Roberto Speranza.

 

Protagonista della giornata di domani sarà l’international forum sul Giappone con l’Ambasciatore d’Italia in Giappone Giorgio Starace, il presidente della Fondazione Italia Giappone Umberto Vattani, il presidente dell’Agenzia Ice Carlo Maria Ferro e il direttore generale Japan ExternalTrade Organization, Kentaro Ide. L’evento si terrà dalle 10.00-13.30 nella Sala workshop del Padiglione 110.

 

Sempre nel Padiglione Internazionalizzazione (stand 110) continuano le Country Presentationorganizzate dalla Regione Puglia (Sezione Internazionalizzazione) in collaborazione con Puglia Sviluppo. Il seminario di domani previsto alle 11.00 sarà dedicato all’Ucraina a cura dell’Ambasciata di Ucraina e Camera di Commercio di Ucraina in Italia.

 

Nell’ambito del PACT - Polo delle Arti, Cultura e del Turismo alle 10.00 nella sala 3 Padiglione 152 si svolgerà il seminario Custodiamo la cultura in Puglia 2021. Risorse e opportunità per lo sviluppo delle attività culturali e degli spettacoli dal vivo con introduzione di  Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali, e Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e relazioni di  Mauro Bruno, dirigente Sezione Economia della Cultura – Regione Puglia “Custodiamo la Cultura in Puglia. Avviso pubblico a sportello per attività culturali e spettacoli dal vivo”, Matteo Minchillo, direttore Generale ARET PugliaPromozione“Custodiamo la Cultura in Puglia. Sovvenzione diretta per le PMI pugliesi della Cultura e della Creatività” e Francesca Imperiale, presidente dell’Osservatorio Regionale dello Spettacolo “Cultura e creatività in Puglia: evidenze, contingenze e scenari per il futuro”. 

 

Alle 15.30 nella sala 3 del padiglione 152 è in programma Gli aiuti di Stato alle Imprese Culturali-Progettare il futuro in Europa con Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e relazioni di Mauro Bruno, Dirigente Sezione Economia della Cultura – Regione Puglia “Gli aiuti di Stato nelle misure attivate dalla Regione Puglia nel POR 2014-2020”, Carlo Eugenio Baldi, Docente di Diritto Comunitario – Università di Bologna “Sostegno alle attività culturali e regole di concorrenza”. Il seminario ha l'obiettivo di mostrare gli strumenti disponibili in termini di aiuti di stato, anche alla luce dell’emergenza COVID-19. 

 

Dalle 15.00 alle 17.00, presso il cortile esterno del Padiglione 152, è in programma “Archeotrainig. Go on!”. L’iniziativa, realizzata a cura della sezione Valorizzazione Territoriale e in collaborazione con Apulia Film Commission, è parte integrante del più ampio progetto “I musei raccontano la Puglia - Corri al Museo! Fare scienza con lo sport”, asse portante delle strategie regionali “La cultura si fa strada” e “STHAR LAB”. 

 

Per Be Wine, il Salone Mediterraneo dei vini, alle14,30 si terrà il Convegno su

Agricoltura Inclusiva: nuovi canali di accesso al lavoro e all’inclusione sociale giovanile (Saletta Masterclass Padiglione 20).Interverranno: 

Giuseppe Cozzi – Presidente Confcooperative Bari-Bat

Elisabetta Cassizzi – Direttore ConfcooperativeBari-Bat

Cinzia Montemurro - Professore Associato di Genetica Agraria – Università di Bari

Giacomo Carreras – Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Grazia Disciglio - Ricercatrice Università di foggia, Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente

 

Dalle 15.00 alle 19.00 nel Padiglione 152Sala 1, si terrà la Cerimonia di premiazione all’HackathonCircular Economy Action, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 indetto dal Centro di Eccellenza d’Ateneo per la Sostenibilità dell’Università degli Studi di Bari.

L’evento ha la finalità di incentivare le buone pratiche e di promuovere la cultura e l’educazione a nuovi modelli di produzione e consumo che abbiano come obiettivo la Bioeconomia e lo Sviluppo Sostenibile.

 

Nell’ambito del progetto PITSTOP, che si propone di favorire la creazione di imprese e di nuovi incubatori e acceleratori di idee imprenditoriali attraverso il rafforzamento dei network territoriali esistenti, a partire dalle 10.00 presso il Salone dell’Innovazione si terrà un evento di presentazione dei risultati di progetto. A seguire, si svolgerà una tavola rotonda con il coinvolgimento di differenti attori dell’ecosistema dell’innovazione pugliese con l’obiettivo da un lato di presentare le proprie attività e dall’altro di creare possibili sinergie.

 

Il Politecnico di Bari con il supporto di NapsLab organizza dalle 16.30 nell'Arena del Padiglione Nuovo, Salone dell'Innovazione, l'incontro Foodjustice: diritto al cibo, welfare alimentare ed equità del lavoro nelle filiere. Si tratta del  terzo evento del ciclo “Politiche locali del cibo in Puglia” all'interno del Progetto Interreg Grecia-Italia INNONETS.

Il dibattito sarà facilitato da Alessandro Bonifazi e Sergio Bisciglia, Politecnico di Bari, con la collaborazione del Responsabile Scientifico del progetto Innonets per il Politecnico, Carmelo M. Torre.

 

Proseguono i talk nel Salone dell’Innovazione. 

Dalle 10.00 alle 14.00 La chimica incontra la biologia. La biologia è la scienza che studia la vita, ovvero i processi fisici e chimici dei fenomeni che caratterizzano i sistemi viventi. Ci sono certamente aspetti della biologia che sono interamente basati sulla chimica, quest’ultima è essenziale per capire perché e come la vita funzioni a livello molecolare. La chimica è comunemente considerata una scienza "centrale” infatti, è di supporto alla biologia, ma anche alla fisica e alla geologia.

A cura di Alumni Mathematica e Sara Ricci

 

Dalle 14.00 alle 15.00 a cura di Aulab ConvergentMarketing.

Le strategie di marketing digitale tra Mobile, Social e Intelligenza Artificiale

 

Dalle 15.00 alle 16.00 Identità digitale e servizi digitali per l’impresa, a cura di Infocamere

   

Dalle 16.00 alle 20.00 Cibo e salute: la dieta giusta per vivere bene.

Un corretto regime alimentare è alla base di una vita in salute: secondo l'OMS circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione. Una alimentazione corretta e una attività fisica adeguata aiutano a mantenere in forma il corpo e la mente e a garantire una vita più lunga e soprattutto più sana. 

  A cura di Alumni Mathematica e Sara Ricci  

 

Workshop

 

Dalle 10.00 alle 21.00 l'Istituto Euclide presenterà le proprie innovazioni e tecnologie sviluppate anche in collaborazione con Alumni Mathematica nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro

Condividi su:


Post correlati


Le nuove frontiere dell’e-commerce oggi in Fiera

Pubblicato da: Staff Fiera

Le nuove frontiere dell’e-commerce oggi in Fiera

“La formazione al digitale per le imprese è una necessità e il deficit di cultura digitale è un...

Leggi l'articolo
Apulia Film House: mostra permanente in Fiera

Pubblicato da: Staff Fiera

Apulia Film House: mostra permanente in Fiera

Tra le iniziative permanenti in Fiera il Polo Regionale delle Arti, delle Culture e del Turismo, l'hub a servizio d...

Leggi l'articolo
Una Campionaria all’insegna della sicurezza: molte le novità del settore in Fiera

Pubblicato da: Staff Fiera

Una Campionaria all’insegna della sicurezza: molte le novità del settore in Fiera

In tempi di Covid l’84esima Campionaria della Fiera del Levante pone massima attenzione ai sistemi di sanificazione de...

Leggi l'articolo
separatore

Copyright ©2019 Nuova Fiera del Levante Srl
P.IVA.: 07964940725 | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Covid

Design: Push Studio
Sviluppo: Aulab Srl