08/10/20

Custodiamo la cultura in Puglia 2021

Custodiamo la cultura in Puglia 2021

Custodiamo la cultura in Puglia 2021

Pubblicato da Staff Fiera il 08 Oct, 2020

È stato presentato questa mattina nel Padiglione 152 il report sulla crescita del settore spettacolo in Puglia. Nel corso dell’incontro Custodiamo la cultura in Puglia nell’ambito delle attività del PACT – Polo delle Arti, Cultura e del Turismo promosse dall’Assessorato alle Industrie Turistiche e Culturali della Regione Puglia è emerso che cresce l’occupazione in cultura e diventa più stabile. È il succo dell’analisi che l’Osservatorio regionale dello spettacolo ha reso nota alla presenza di Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, del dirigente della sezione Economia della Cultura, Mauro Paolo Bruno e del presidente dell’Osservatorio, Francesca Imperiale.

Si tratta di un report molto dettagliato che racconta gli impatti, sulle imprese pugliesi della cultura e dello spettacolo, dal cinema al teatro, alla musica, alla danza, degli investimenti regionali con il Programma straordinario 2017. Visione, strategia, partecipazione, le parole chiave del nuovo Assessorato all’Industria turistica e culturale che ha puntato sul binomio cultura - lavoro per consolidare le imprese culturali pugliesi e creare nuove opportunità occupazionali. “Se avessimo aderito alla tesi che con la cultura non si mangia – ha commentato l’assessore regionale Loredana Capone - oggi saremmo un’altra regione e, invece, è stata una piccola rivoluzione. Le imprese culturali e creative sono cresciute sia sotto il profilo della qualità che della quantità: dal 2014 al 2019 – stando ai dati del Sismografo di Unioncamere Puglia - sono 146 le nuove imprese nate e 4.170 i posti di lavoro creati. E tutto questo grazie soprattutto agli investimenti regionali che si sono tradotti in bandi che non sono merito dell’assessore, del direttore, del dirigente, ma il risultato di una visione, di una strategia, dell'ascolto delle categorie, delle imprese, degli operatori, dei cittadini. Un percorso partecipato che ha richiesto confronto quotidiano, studio e tanto lavoro”.

Ampi sono poi i valori che emergono dal report del complessivo Finanziamento dello spettacolo in Puglia nel triennio 2017-2019. Le risorse impiegate, infatti, sono pari a 78 milioni e mezzo di euro e vengono: per il 60% dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 - Patto per la Puglia e per il 30% dal bilancio regionale.

Condividi su:


Post correlati


84a Campionaria, altre curiosità in Fiera

Pubblicato da: Staff Fiera

84a Campionaria, altre curiosità in Fiera

Non solo convegni, seminari, incontri istituzionali, la Fiera del Levante è ricca anche di curiosità. Tra queste la ...

Leggi l'articolo
Network territoriali: presentati i risultati del Progetto PITSTOP

Pubblicato da: Staff Fiera

Network territoriali: presentati i risultati del Progetto PITSTOP

Nell’ambito del progetto PITSTOP (Innovation Pathways for urban development) che si propone di favorire la creazione d...

Leggi l'articolo
84a Campionaria: spettacoli, mostre e iniziative di giovedì 8 ottobre

Pubblicato da: Staff Fiera

84a Campionaria: spettacoli, mostre e iniziative di giovedì 8 ottobre

All’84esima Campionaria della Fiera del Levante proseguono le seguenti mostre:Street Art, nel padiglione 152,&nbs...

Leggi l'articolo
separatore

Copyright ©2019 Nuova Fiera del Levante Srl
P.IVA.: 07964940725 | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Covid

Design: Push Studio
Sviluppo: Aulab Srl