20/10/22

Appuntamenti domani venerdì 21 ottobre

Appuntamenti domani venerdì 21 ottobre

Appuntamenti domani venerdì 21 ottobre

Pubblicato da Staff Fiera il 20 Oct, 2022

Ore 10-13 Centro congressi sala 8 Forum cereali: come accrescere il valore della filiera- convegno organizzato da Nuova Fiera del Levante, Coldiretti, Casillo Group, ICE


Ore 10-11.30 Centro congressi sala 5 L’economia del mare- Convegno organizzato da Unioncamere Puglia


Ore 10-13 Centro congressi sala 6/7- Il commercio di prossimità e il valore degli immobili Convegno organizzato da Confcommercio BARI-BAT e F.I.M.A.A.


Ore 14.30-17 Centro congressi sala 5 Il design post pandemico e Design per l’emergenza a cura di CETMA-Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali


Nel corso della giornata in un camper attrezzato posizionato nei pressi del padiglione del Comune di Bari, screening gratuiti contro la degenerazione maculare senile




ManiFuture- Salone Mediterraneo del Design (centro congressi)


Ore 18       20 anni di Design e Reclame raccontati da Franco Liuzzi e Pierluigi Morizio



Salone dell’innovazione (Nuovo padiglione)


Ore 10-12 Presentazione Tirana capitale europea dei giovani 2022- in collaborazione con il Comune di Tirana e il National Youth Congress albanese


Ore 14-16 BIP - Sostenibilità come opportunità aziendale- come un'azienda può creare valore aggiuntivo integrando nelle attività quotidiane aspetti sociali, ambientali e di governo


Ore 15-18 Palestre di progettazione- Incontro di formazione, informazione ed orientamento sui programmi Erasmus+: Gioventù e Corpo Europeo di solidarietà a cura dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con Eurodesk Italy


Ore 16-17 BIP - Blockchain: una prospettiva pratica


Ore 17-18 BIP - Information Tecnology: dal centro di elaborazione dati al cloud 2


Ore 18.30-19.30 TIK TALK - il nuovo marketing raccontato dai content creator- Interverranno Ludovica Di Donato, Sara Penelope Robin, Lo Zar, Il Ginnasio, Unmoderated.Ivanhoe e Jasper, Michele Carella, Daniele Condotta, Michele Galgano (Inchiostro di Puglia), Uccio De Santis


Casa della partecipazione (padiglione 152)


Ore 10-13 Investire nella sostenibilità: formazione, infrastrutture e servizi- Istruzione e formazione quale driver per lo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alle infrastrutture ed ai servizi territoriali


Ore 10-13 PNRR Cultura 4.0 - Interventi per il recupero e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale- Processi virtuosi, buone pratiche, sfide per il futuro del patrimonio culturale e paesaggio in Puglia.


Ore 10-18 Forum tematico “Acqua, una risorsa in emergenza” - organizzato nell’ambito del progetto Cross Water per discutere con tecnici, esperti e pubblici amministratori di un tema di grande attualità a livello mondiale: la siccità


Ore 15-18 Consulta degli Ecomusei pugliesi- la sperimentazione dei Patti di collaborazione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico


Salone agroalimentare (padiglione 19)


Ore 15-17 Masserie didattiche, nuovi ruoli e prospettive tra competitività e innovazione- La tavola rotonda è occasione utile per fare il punto sui nuovi interventi attivabili, in sinergia con le istituzioni in termini di formazione e innovazione nel turismo rurale. Durante il dibattito è in programma la presentazione di alcune case history dalle masserie didattiche di Puglia.


Ore 17 Il primitivo di puglia…e non solo in Puglia!- Un grande vitigno apprezzato in tutto il mondo, coltivato nelle Murge e nel Salento e non solo, ma anche all'estero. A cura del Consigliere Nazionale Ais Italia Dott. Giuseppe Baldassarre.


Ore 17-19 Nuove energie dalle foreste pugliesi- il convegno punta ad analizzare gli strumenti e gli obiettivi utili per promuovere le filiere energetiche e la gestione dei territori attraverso l'uso delle risorse biologiche, attivando sistemi innovativi di valorizzazione, unendo i know-how dei protagonisti del settore scientifico e imprenditoriale.





La Filiera ittica pugliese (padiglione 19-20)


Ore 10-12 Molluschicoltura multitrofica sostenibile- Un confronto multilivello tra istituzioni e operatori del settore, per conoscere lo stato di salute dei molluschi nelle acque pugliesi, in particolare nell'area del Gargano, analizzati attraverso specifici progetti di studio.


ore 12:30/14/18:30 Show cooking PugliadaMare 



Internazionalizzazione (Centro congressi)


Ore 10.30-13 Le ZES e le nuove opportunità per il Mezzogiorno. Le Zone Franche doganali, potente leva per l'attrazione degli investimenti- Si discuterà delle opportunità di incremento dei traffici portuali connesse allo sviluppo delle ZES


Ore 15-18 Turismo delle radici. Strategie nazionali e PNRR, storie e buone pratiche di sviluppo in Puglia- Durante l’incontro ci saranno testimonianze dal mondo dell’impresa, degli enti locali, della formazione, delle associazioni e del volontariato che offriranno diversi punti di osservazione del fenomeno e di come si sta sviluppando in Puglia.


Ore 15-16 Country presentation: Hong Kong (online e in presenza)

Ore 15-16 Country presentation Grecia (online)

Ore 16-17 Country presentation Grecia (in presenza)

Ore 15-16 Country presentation Repubblica Ceca (in presenza)

Ore 16-17 Country presentation: Regno Unito (online e in presenza)

Ore 17-18 Country presentation Repubblica Ceca (online)

Le rappresentanze economiche e diplomatiche dei paesi esteri propongono al sistema produttivo pugliese le opportunità di business nei rispettivi paesi.



Spettacoli


Ore 20 viale Mediterraneo angolo viale Adriatico Stasera con Uccio spettacolo di Uccio De Santis. Un esilarante show in cui il noto comico, tra i più frizzanti e rappresentativi del nostro territorio, mixerà monologhi, cabaret e intrattenimento col pubblico


Ore 15/16 visite gratuite Apulia Film House


Ore 17:30 Viale dei popoli- Dimostrazione pratica delle unità cinofile della Guardia di Finanza


Nel corso del pomeriggio spettacoli itineranti:

Uccio De Santis - in giro per gli stand con il coinvolgimento del pubblico

Michele Carella -influencer tiktok, con oltre 200mila follower

Daniele Condotta-mattatore barese, divenuto popolare prima attraverso i suoi video su Youtube e Facebook

Takabum- Il viaggio sonoro è una cavalcata verso il giardino della mente, dove tutt’attorno danzano enormi girasoli a ritmo di un funky fortemente contaminato da sonorità mediterranee e delle bande di tradizione, toccando poi sponde balcaniche per sconfinare nettamente in una teatralmente ben accurata esplosione di swing, ska, e word music   

Luna Park e Go Kart per i più piccoli (piazzale 47ovest) sono aperti tutta la giornata.

Condividi su:


Post correlati


Vini e pesce di qualità: l’enogastronomia pugliese di eccellenza

Pubblicato da: Staff Fiera

Vini e pesce di qualità: l’enogastronomia pugliese di eccellenza

Le eccellenze enologiche e ittiche pugliesi come strumento di marketing territoriale: l’enoteca allestita nel Salone A...

Leggi l'articolo
Appuntamenti domani giovedì 20 ottobre

Pubblicato da: Staff Fiera

Appuntamenti domani giovedì 20 ottobre

Ore 10-13 Centro congressi sala 8- L’Adriatico: Comunità Geoeconomica per la pace e la stabilità tra Europa e Medite...

Leggi l'articolo
L’area dei Balcani al centro di un importante convegno

Pubblicato da: Staff Fiera

L’area dei Balcani al centro di un importante convegno

L’Adriatico: Comunità Geoeconomica per la pace e la stabilità tra Europa e Mediterraneo è il tema di un convegno pr...

Leggi l'articolo
separatore

Copyright ©2019 Nuova Fiera del Levante Srl
P.IVA.: 07964940725 | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Covid

Design: Push Studio
Sviluppo: Aulab Srl