COMUNICATO STAMPA
San Nicola per la prima volta in Fiera del Levante
Due momenti dedicati alla preghiera con Padre Giovanni Distante
e Monsignor Giuseppe Satriano
All’interno della 88ª Campionaria Internazionale della Fiera del Levante, sabato 20 settembre si è tenuta una giornata speciale dedicata alla preghiera e alla riflessione. Il programma ha intrecciato spiritualità, tradizione e memoria storica, offrendo ai visitatori un momento di profonda condivisione e consapevolezza.
Per la prima volta, la statua di San Nicola è stata accolta all’interno del quartiere fieristico: un gesto dal forte valore simbolico, che ha celebrato il legame profondo tra la devozione popolare e il mondo del commercio.
Ad accompagnare il percorso e la solenne cerimonia all’interno della Fiera del Levante ci sono stati gli Sbandieratori e Timpanisti dell’Associazione “Militia Sancti Nicolai”.
La presenza della statua, posizionata sul palco allestito nell’area 47 del quartiere fieristico, ha rappresentato un incontro tra fede, tradizione e dinamismo economico, capace di rinsaldare l’identità culturale del territorio e di trasmettere un messaggio di pace e unità.
Due significativi momenti di preghiera hanno contribuito a rendere ancora più speciale questa occasione: una Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giovanni Distante OP, animata dal Coro della Basilica Rettore della Basilica; la Preghiera per la pace e la fraternità universale, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio della Basilica.
“È un’emozione forte, unica, essere il primo presidente ad accogliere, qui nel quartiere fieristico, la statua del nostro Santo Patrono, San Nicola – ha commentato Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante -. Ringrazio Padre Distante per aver sostenuto, fin dal mio insediamento, il nostro progetto di sensibilizzazione rivolto ai visitatori della Campionaria, su tematiche di grande rilevanza, come – soprattutto quest’anno — la Pace”.
“Oggi San Nicola è un grande visitatore della Campionaria – ha dichiarato padre Distante -. Il messaggio che porta con la sua presenza è quello di sempre, di unità, di Pace, di condivisione, di fratellanza universale. San Nicola è ponte che unisce Occidente e Oriente. È un ponte che il commercio non può non attraversare. In una Campionaria che mette al centro la forza del dialogo e l’importanza degli scambi internazionali, fare ricorso alla testimonianza cristiana e umana di San Nicola significa riferirsi a uno dei culti cristiani più antichi e diffusi. La sua figura ispira tutti a essere migliori, più vicini agli ultimi e agli indifesi”.
“La presenza di San Nicola oggi è un segno di speranza, in quanto la fiera è un luogo di incontro tra i popoli – ha affermato Monsignor Satriano -. Vivere questo momento di preghiera è stata una goccia in un oceano di indifferenza. San Nicola è amato da tutti e ci auguriamo che ciò che abbiamo fatto oggi possa essere un seme, un lievito, per la Pace”.